Il mese di aprile in Veneto è da sempre considerato il mese del vino. E a Verona, dal 15 al 18 aprile è in programma la più grande fiera del mondo dedicata ai vini, ovvero il Vinitaly. Stand per la gastronomia, e per assaggiare i vini più prelibati del territorio regionale, sono posizionati a Verona Fiere, la capitale del vino in 4 giorni di grande passione e di bollicine, capace di attirare migliaia e migliaia di persone da tutta l'Europa e da tutto il mondo. Verona è una delle più belle città al mondo. Da Caorle, Jesolo e Bibione è facilmente raggiungibile con un viaggio di 2 ore in automobile o in treno. Il Vinitaly è l'espressione più importante di tutta la produzione vinicola veneta e italiana. Spazio anche alle forme di vino biologico, e a nuovi eventi per calamitare l'attenzione dei turisti, dei venditori e anche dei consumatori, che usufruiscono del prodotto finale. Adottato un gemellaggio con la Cina e in particolare la città di Shangai. Tra gli espositori a Vinitaly di Verona ci sono 4349 aziende e 14.289 tipi di vini. Collegandosi al sito internet della manifestazione c'è un portale che ti permette di trovare il vino giusto che fa per te. Sono rappresentati vini di tutti e 5 i continenti. L'inaugurazione avverrà domenica 15 aprile 2018, non prima delle 9, alla presenza di tutti i maggiori produttori del settore e del presidente della Regione Veneto Luca Zaia. Il contesto internazionale impone anche grandi misure di sicurezza per proteggere tutti. Quella di Vinitaly è una festa del vino, ma anche del Made in Italy, un settore che sta trainando l'economia italiana fuori dalla crisi economica mondiale.
|
|